

La biodiversità del mondo è in pericolo. L’allarme (ri)lanciato da Slow Food
Ventidue febbraio 2019, dopo un’attenzione durata anni su un tema del quale spesso non è facile comprenderne i contorni come quello della biodiversità nel mondo, la FAO, l’organizzazione/agenzia delle Nazioni Unite nata il 16 ottobre del 1945 per comprendere i […]

Con Slow Food, l’Onaf e l’Ais è nato “i cibi raccontano” un viaggio di grandichef.com
In quella parte della Campania, il sannio/beneventano, dove il legame tra l’uomo e la natura offre ancora molti modelli virtuosi, aziende d’eccellenza enogastronomica, vigneti, stalle, pascoli e mandrie, produzioni autoctone, storie di famiglie che mettono passione, che tramandano saperi, produzioni, […]

Il Parco delle Sorgenti di Riardo, lì dove nasce Ferrarelle
Che Riardo, un fazzoletto di case che ne fanno da borgo, a nord della provincia di Caserta, così com’è arrampicata sul versante settentrionale dei monti Trebulani, avesse cavità carsiche attraversate da abbondanti rivoli d’acqua lo sapevano bene anche gli antichi […]

Carlo Petrini ovvero se il futuro del cibo è nelle mani dei contadini o delle multinazionali
Se il futuro del cibo, anche per l’alta enogastronomia, è nelle mani dei contadini o, invece, delle multinazionali è un quesito corrente che interroga gli chef stellati, i clienti, i buongustai e persino chi si occupa, come noi, di scrivere […]

Giuseppe Costa, la Sicilia di un giovane chef stellato nel gruppo di grandichef.com
“Terra Sinus”, da cui deriva Terrasini, vuol dire “terra del golfo” e mai nome fu più indicato se si pensa che dal promotorio di Capo Rama, qui molto vicino, fino al punto opposto e più lontano, noto come Capo San […]